Questa torta è per chi si sente un po' giù; una fetta mangiata a colazione porta energia e buonumore....e siamo sinceri ogni tanto ci vuole!
RosalinaRompete le uova dividendo i tuorli dall'albume, montate gli albumi a neve ferma (per ottenere questo risultato unite agli albumi qualche goccia di limone e un pizzico di sale).
Mettete nel frullatore i tuorli con i due cucchiai di zucchero, frullate fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, aggiungete il marsala, frullate ancora, aggiungete il latte bollente e frullate ancora. Così otterrete uno zabaglione bello denso che farete raffreddare.
Sbattete le 4 uova con i 150 g di zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, aggiungete la farina, lo yogourt, l'olio e il lievito impastando bene.
Foderate il fondo dello stampo per torta con la carta da forno, tagliata giusta per rivestirlo.
Rovesciate metà dell'impasto nella tortiera e dopo aver sbucciato e tagliato a fette sottili le mele fatene uno strato ricoprendole con cucchiaiate sparse di zabaglione.
Fate un'altro strato di mele e finite il tutto con l'impasto rimasto.
Infornate a 180° per 35/40 minuti, spolverate la torta con lo zucchero a velo e servitela fredda.
Questa torta con le mele posizionate a metà dell'impasto si può fare solo a fine inverno quando le mele hanno perso parte della loro umidità che impedirebbe alla torta di lievitare correttamente. Se volete farla in un'altro periodo basterà cuocere le fette di mele con un po' di burro e zucchero fino a quando non risultano belle asciutte.
Lo zabaglione fatto con il frullatore è un sistema rapido ed efficente, così come gli impasti per le torte che hanno cottura in forno.
Se volete fare una torta buona e primaverile sostituite le mele con delle fragole belle mature tagliate a fettine.