Ecco una torta il cui sapore un po' rustico, dato dalla farina di grano saraceno, è addolcito dalle presenza delle mele. Questa torta, diversa dal solito e molto gustosa, è adatta ad essere gustata in qualsiasi momento della giornata: per una colazione nutriente ed energetica, per una golosa pausa tè o per concludere con dolcezza una serata con gli amici.
Redazione CentraleScaldate il forno a 180 gradi. Montate a crema il burro ammorbidito e 100 grammi di zucchero.
Poi, nell’ordine amalgamate i tuorli, uno per volta, la farina setacciata, il lievito, le nocciole, la scorza del limone ed infine le mele.
Montate a neve gli albumi con lo zucchero rimasto e uniteli delicatamente, con movimenti dall’alto verso il basso, al composto precedente ottenuto.
Trasferite in una teglia imburrata e infarinata, decoratene la superficie con qualche fettina di mela e con i tre cucchiai di zucchero di canna.
Cuocete per 45 minuti.
Prima di servire spolverare con zucchero a velo.
Il seme del grano saraceno, già coltivato dai Germani, era prezioso per la sua capacità di crescere ovunque, anche in terreni sabbiosi o nella brughiera. Le torte preparate con questa farina sono tipiche delle regioni nordiche. In Trentino Alto Adige, ad esempio, si possono gustare ottimi dolci preparati con grano saraceno.