La ricetta di oggi è, come si suol dire, una non-ricetta e si prepara davvero velocemente. Beh, nonostante la semplicità, il risultato è sorprendente: le erbe aromatiche, in particolare la menta, donano alla frutta un gusto fresco e profumato, mentre il pecorino ne esalta per contrasto la dolcezza. Nei giorni di super caldo è assolutamente da provare.
Journey Cake, senza glutineLavare ed asciugare delicatamente le foglie delle erbe.
Frullare le erbe con il pecorino, lo zucchero e i pistacchi.
Aggiungere l’olio ed emulsionare.
Lavare e tagliare la frutta a dadini, mescolarla e aggiungere il succo di limone perché non annerisca.
Disporre la frutta tagliata su un piatto condire con il pesto dolce.
Il consiglio è di servire questa tartare ben fredda.
Su consiglio del mio ortolano bio, ho essiccato un mazzetto di stevia e dopo averlo sbriciolato l’ho conservato per diversi mesi in un vaso di vetro dal quale attingevo per dolcificare le mie tisane.
La stevia è una piantina dal grande potere dolcificante che ha suscitato addirittura l’intervento dell’Unione Europea che con una norma ne ha disciplinato l’utilizzo. I suoi principi attivi non hanno alcun potere nutrizionale (zero calorie) e ciò permetterebbe a questo dolcificante naturale di essere utilizzato anche in casi in cui il consumo dello zucchero deve essere escluso. In passato la stevia è stata tacciata di tossicità (anche se molti ritengono che queste accuse avessero fini meramente commerciali), oggi la nostra erbetta è stata scagionata e addirittura le si attribuiscono poteri antinfiammatori e antifungini. Come ogni prodotto naturale non bisogna esagerare nel consumo.