Se siete stati una volta a Parigi, avete provato i deliziosi e famosissimi Macarons... tipici pasticcini farciti con deliziose crème ganache...
Arianna BargilliMettere gli albumi in una terrina coperta bene con la pellicola, e tenete in frigorifero per almeno 4-5 ore. Mescolare bene zucchero a velo e farina di mandorle, preferibilmente in un robot da cucina e poi setacciateli con un setaccio. Montare a neve fermissima gli albumi con un pizzico di sale e 2-3 gocce di limone. Al termine abbassare al minimo la velocità delle fruste e aggiungete piano piano lo zucchero semolato.
Se colorati, aggiungete eventuali coloranti in polvere e/o aromi (la punta di un cucchiaino), suddividete il composto base, in tante piccole ciotole ed aggiungere i colori desiderati. Incorporate il composto di mandorle e zucchero agli albumi montati in 3 o 4 volte, avendo cura di amalgamare bene ad ogni aggiunta. Mescolate delicatamente con l’ausilio di una spatola per dolci.
Versare ora il tutto in un sac-à-poche e formare dei piccoli dischi su una teglia rivestita di carta da forno, a 3cm di distanza uno dall’altro. Lasciate riposare a temperatura ambiente per almeno un’ora.Infornare nel forno (ventilato) già caldo a 150°C per 13 minuti. Sfornate i macarons ancora attaccati alla carta da forno e lasciarli riposare ancora un’altra oretta.
I macarons vengono farciti con la ganache realizzata, fondendo a bagnomaria 150g di cioccolato fondente con 65g di latte cui sono stati aggiunti, a freddo, 25g di olio extravergine oppure potete usare confetture, composte o creme gia pronte.
Dopo averli sfornati per facilitare il distacco dalla carta da forno, vi consigliamo di metterli con la carta da forno su un ripiano freddo.
L'origine dei macarons si disputa da tempo, ma la ricetta originale è quella degli chef italiani portati da Caterina de’ Medici a Parigi per le nozze con il Duca di Orléans