Di Laura Margheritino
La ricetta delle chiacchiere è una di quelle tipiche del periodo di carnevale; ogni regione gli attibuisce un nome diverso (fappe, bugie, sfrappe, crostoli, etc.) a seconda della forma e dei liquori presenti in quest'impasto fatto pervalentemente di farina, uova e zucchero.
Redazione di Palermo
Versare la farina senza glutine in una ciotola, aggiungere lo zucchero, le uova intere, il burro appena ammorbidito, la scorza di limone grattuggiata, un bicchierino di marsala, una bustina di lievito senza glutine e una di vanillina; impastate il tutto fino ad ottenere un composto liscio e sodo.
Lasciate riposare il composto ottenuto per almeno 1 ora, coperto con uno strofinaccio; trascorso il tempo necessario, riprendete l'impasto e a piccoli pezzi spianatelo con un mattarello, formando una sfoglia di circa 3 mm di spessore e tagliatela con una rotella dentata a striscie larghe o come più vi piace.
Scaldate nella friggitrice abbondante olio di semi di girasole e quando questo raggiunge la temperatura ottimale, calate le chiacchere a piccoli gruppi, rigirandole almeno un paio di volte, fino a dorarle.
Non appena uscite dalla friggitrice, sgocciolatele e ponetele su fogli di carta assorbente per fritti, quindi disponetele su un piatto da portata, spolverizzandole con zucchero a velo senza glutine e servitele non appene fredde.
Per rendere l'impasto più leggero si consiglia di aggiungere un pizzico di bicarbonato
La stessa ricetta delle chiacchiere si può realizzare con la farina di grano duro e il lievito normale, seguendo le stesse dosi