Una crostata croccante sia all'esterno che all'interno e dalla farcia insolita. Di piccole dimensioni, ve ne accorgerete leggendo le quantità degli ingredienti; adatta a stampi di 20/22 cm al massimo, quindi avrete o 4 porzioni normali o più mini porzioni, tipo cioccolatino, da utilizzare per merende, rinfreschi o aperitivi.
nonna paperaCon l'aiuto della planetaria preparate la frolla, impastandola per una decina di minuti.
Stendetela in una teglia tonda del diametro di 20 cm o poco più, rivestita di carta forno, trattenendone una piccola parte per la superficie.
Questa frolla, essendo fatta con l'olio è molto friabile e sbriciolosa, ma schiacciatela con cura, al fondo dello stampo pressandola bene con le mani e formando un guscio che ricopra anche il bordo dello stampo; in questo modo conterrà bene la farcia che sarà più liquida della solita marmellata.
Fate riposare e preparate il ripieno, mettendo il cioccolato fondente in una ciotola adatta al microonde assieme al latte e a media potenza fate sciogliere di minuto in minuto, mescolando ad ogni pausa del forno. Basteranno 5 minuti circa.( in mancanza del microonde, questo passaggio lo potrete fare nel modo tradizionale, a bagnomaria.)
Una volta sciolto ed amalgamato il cioccolato ed il latte, aggiungete lo zucchero e mescolate benissimo, quando si sarà uniformato al cioccolato inserite i biscotti, sbriciolati grossolanamente con le mani; le digestive essendo molto friabili, si prestano a questo genere di lavoro in modo perfetto.
Ora, versate il composto al cioccolato sul guscio di frolla, e sopra, sbriciolatevi con le mani, quel po' di pasta che avete tenuto da parte, prima di stendere la base.
Cuocete a 170 gradi per 40 minuti.
Visitate lacucinadinonnapapera.blogspot.it/
Crostate dal sito:
Pasta frolla per crostate Crostata con crema al limone
Crostata lievitata Crostata di grano saraceno