Questa ricetta è molto particolare perchè utilizza i peperoni trasformandoli in una marmellata buonissima.
Questa crostata l'ho cucinata per la "Sagra del peperone di Carmagnola" e ha riscosso molto successo.
Per prima cosa preparate la marmellata: lavate prima i peperoni e poi tagliateli a quadretti, metteteli in una pentola con 500 g di zucchero, il succo e la buccia grattugiata del limone, unite la cannella, la vaniglia e cuocete a fuoco medio fino a quando i peperoni non si disfano.
Passate il tutto nel passaverdure, rimettete la marmellata sul fuoco e fate addensare fino a quando immergendo un cucchiaio lo tirate fuori completamente rivestito di composta.
Nel frattempo mettete la farina, il rimanente zucchero, l'olio, il vino bianco, il bicarbonato ed il sale in un tegame, mescolate con un cucchiaio di legno velocemente fino ad ottenere un'impasto unico e compatto.
Mettete in frigorifero per una mezz'ora.
Mettete la frolla tra due fogli di carta da forno e spianate l'impasto, ricavandone un disco della dimensione della teglia per crostata che volete usare; tenete un pezzo di pasta da parte.
Appoggiate l'impasto sulla teglia e alzate il bordo premendo con le dita sui bordi.
Farcite la frolla con la marmellata di peperoni distribuendola bene, ritagliate con l'impasto rimasto delle striscie regolari e con queste formate un reticolo sulla crostata senza tralasciare i bordi.
Infornate a 180° per 25/30 minuti e quando la torta è cotta fatela raffreddare e servitela con il thè o con la prima colazione.
Per questa preparazione non è difficile da preparare perchè in fondo è soltanto una crostata con la marmellata e quest'ultima non si differenzia dalle altre confetture se non per l'ingrediente insolito.
Io vedrei questa marmellata come ripieno di uno sfizioso cioccolatino al cioccolato amaro!
Questa è sicuramente una ricetta curiosa che può diventare particolarmente gradita se la immergerete in una tazza di cioccolata fondente calda.