L'idea di quasta insolita colomba mi è venuta pensando alla versatilità di questo impasto semidolce che a noi piace molto.
Pensando inoltre che non sempre si ha il tempo per poter realizzare in casa una vera, tradizionale e genuina colomba. In questo modo, ho dato vita ad un dolce che mantiene la tradizione nella forma ma non negli ingredienti.
Però è ottimo in entrambe le versioni, dolce e salato.
nonna paperaProcedimento per l'impasto:
impastate come d'abitudine e lasciate lievitare almeno un'ora.
Passato il tempo di riposo, riprendete l'impasto, lavoratelo un po' e dategli la forma allungata e sottile.
Tagliate piccoli pezzi che stenderete con il mattarello o semplicemente con il palmo della mano.
Mettete al centro la farcitura non troppo abbondante e chiudete a sacchetto.
Appoggiate con la "chiusura" rivolta all'ingiù i vari sacchettini uno vicino all'altro nello stampo.
Essendo Pasqua ho utilizzato uno stampo usa e getta dalla forma di colomba.
Ovviamente tenete separato, in 2 stampi distinti, l'impasto farcito dolce dall'impasto farcito salato. Pennellate la superficie con un po' di latte.
Lasciate lievitare x 40 minuti ancora e cuocete a 150° x 30 minuti circa.
Procedimento per il ripieno salato:
in una ciotola preparate il caprino, schiacciatelo con il dorso di una forchetta e mescolate con il prosciutto cotto, tagliato a dadini.
Procedimento per il ripieno dolce:
le gocce di cioccolato verranno utilizzate così come sono, in piccole quantità, che potrete sostituire a ciccolato grattugiato, sempre in piccole quantità.
Al tempo di preparazione indicato, 30 minuti, dovrete aggiungere il tempo di lievitazione dell'impasto.
Un'ora prima della farcitura e 40 minuti dopo la farcitura.
Rispettate questi tempi e il risultato sarà assicurato.
Visitate lacucinadinonnapapera.blogspot.it/
Una preparazione che ha stupito i commensali, visto che la colomba salata era un antipasto e quella dolce... il dolce.