Lo chef ovadese Maurizio Pastorino, ci propone un piatto tipico dell’alessandrino e in particolare delle valli a ridosso della Liguria che, nei mesi autunnali, si riempiono di funghi: "il tegame di patate e funghi. Questa ricetta tradizionale del territorio alessandrino, dove si trovano i funghi più pregiati, i porcini, è semplicissima da fare e, al contempo, molto gustosa.
Redazione CentralePulire i funghi togliendo la terra presente sul gambo, staccando la cappella e strofinandoli molto delicatamente con un panno inumidito.
Completata l'operazione di mondatura, tagliare i funghi a striscioline, riversarli in una padella con un po' di aglio, del prezzamolo tritato e un filo d'olio; salare, quindi farli saltare a fuoco vivace per qualche minuto.
Nel frattempo, lavare le patate e metterle in una pentola appena coperte con acqua fredda. Aggiungere una manciata di sale grosso, coprire la pentola con un coperchio e portarla a ebollizione.
Raggiunto il bollore, diminuire la fiamma per far cuocere le patate più dolcemente. Dopo una ventina di minuti saranno cotte, ma i tempi dipendono anche dalla qualità delle patate. Pungere le patate con una forchetta, se cotte (devono rimanere sode e non spappolarsi), lasciarle intiepidire e poi procedere alla loro pelatura.
Tagliare le patate a fette, non troppo sottili, e condirle con un trito di prezzemolo, aglio, sale e pepe.
Prendere una teglia da forno e ungerla con un po' d'olio, coprire la teglia con uno strato di patate, poi uno di funghi e così via, alternando tra loto i vari strati fino ad esaurire gli ingredienti. Completare con una spolverata di pangrattato sull'ultimo strato.
Mettere la teglia in forno preriscaldato a 200° per circa 20-30 minuti.
(Ricetta dello chef Maurizio Pastorino)
Una simpatica rivisitazione di questo gustoso piatto è il tortino di patate e funghi: la stessa ricetta fatta però in uno stampino, il quale poi viene rovesciato nel piatto e guarnito con una cappella di fungo porcino, passato in padella con un po’ di aglio e basilico.
Si mette, quindi, la cappella del fungo sopra al tortino e si accompagna il tutto con delle croccanti patatine fritte.