La velocità del microonde è indiscutibile, non tutto si può cucinare, ma ci sono alcune preparazioni, a cui non si toglie il gusto classico a cui siamo abituati. Questa, è una di quelle preparazioni.
Potete utilizzare, sia le lenticchie in scatola che secche, cambiano i tempi di preparazione, se considerate l’ammollo e la cottura; per le lenticchie secche è quasi raddoppiata. A voi la scelta.
In alternativa al porro potete utilizzare le verdurine per soffritto surgelate, carota sedano e cipolla, daranno un sapore molto gradevole alle lenticchie.
Preparazione con lenticchie secche:
Mettete le lenticchie precedentemente ammollate, meglio se per una notte intera, in un tegame da microonde, copritele con acqua, devono stare leggermente al di sotto, cuocetele al microonde a massima potenza per 15 minuti. Terminata la cottura, aggiungete il porro tagliato fine, la passata di pomodoro, il dado, l’olio e una puntina di peperoncini piccanti. Cuocete per 20 minuti a media potenza.
Preparazione con lenticchie in scatola:
Versate le lenticchie con il loro liquido, in un tegame da microonde, aggiungete tutti gli altri ingredienti e cuocete a media potenza per 20 minuti.
Tempi di cottura: 20 minuti con lenticchie in scatola
Tempi di cottura: 15 + 20 se utilizzate le lenticchie secche + una notte di ammollo
Difficoltà: bassa
Visitate lacucinadinonnapapera.blogspot.it/
Dal sito...click sull'immagine
Germogli di lenticchie autoprodotti