Solo a guardarle sento un certo languorino....le mangerò con un buon brasato al barolo....si proprio così perchè con i piatti di carne molto gustosa il dolce di questa frittelle si esalta contrastando in modo piacevolissimo il dolce con il salato.
RosalinaRompete le uova in un tegame, unite la birra, la farina e lo lievito, sbattete bene con la frusta fino ad ottenere una pastella omogenea e abbastanza densa.
Sbucciate le mele e privatele del torsolo con l'apposito attrezzo, tagliatele a rondelle e immergetele subito nella pastella facendo in modo di ricoprirle bene, in questo modo evitate che si anneriscano.
Scaldate l'olio in una padella e usando la pinzetta immergete nell'olio caldo una alla volta le rondelle di mele rigirandole dopo qualche minuto.
Quando sono gonfie e dorate scolatele sulla carta assorbente, spruzzatele di zucchero e servitele.
Per sapere se la pastella è densa al punto giusto basta immergere una rondella di mela e prestare attenzione: se la mela è ben rivestita dall'impasto che non cola o scivola via la consistenza è quella giusta, altrimenti è necessario aggiungere ancora un poco di farina per addensare ulteriormente la pastella.
Se invece la pastella è troppo densa aggiungete della birra fino ad ottenere la giusta consistenza.
Per ottenere frittelle di mele belle e gonfie è giusto l'accoppiata lievito e birra, ma se non gradite la birra potete usare il latte nella stessa proporzione.