Questa verdura dal sapore particolare si presta a molte preparazioni, provate questa ricetta e vi stupirete ancora una volta di quanto sia gustoso il carciofo accompagnato dal pomodoro.
Pulite i carciofi eliminando tutte le foglie dure, lavateli e tagliateli a spicchi immergendoli immediatamente in un tegame pieno d'acqua dove è stata sciolta la farina.
Scolateli e lessateli in acqua salata e scolateli appena sono cotti avendo l'accortezza di tenerli leggermente al dente.
In una padella mettete l'olio extra vergine con la Cipolla tritata a rosolare dolcemente, intanto pulite il prezzemolo e tritatelo con lo spicchio d'aglio.
Aggiungete questi ingredienti nella padella e continuate a rosolare spolverizzando con il peperoncino.
Dopo qualche minuto aggiungete il vino bianco e fatelo evaporare, aggiungete la polpa di pomodoro e continuate la cottura per 5 minuti passati i quali unite anche i carciofi continuando la cottura.
Quando i carciofi si sono amalgamati bene con il sugo aggiustate di sale e serviteli cosparsi di formaggio grattugiato.
Se la salsa di pomodoro è troppo densa sarà necessario aggiungere acqua alla preparazione nel momento della cottura, se invece è piuttosto liquida si addenserà mentre cuoce con gli altri ingredienti.
Se vi piacciono i gusti forti potete aggiungere a cottura quasi ultimata un pizzico di capperi e una manciata di olive nere denocciolate.
Molti usano l'acqua e limone per impedire ai carciofi di scurirsi, ma pochi sanno che la farina fa lo stesso effetto evitando di dare alla verdura il sapore acidulo.
Per questa preparazione si potrebbero aggiungere anche la parte tenera dei gambi di carciofo ma è necessario pelarli bene e cuocerli leggermente di più dei carciofi a spicchi.