Questo era uno dei piatti sempre presente nei pranzi importanti; non c'era banchetto di nozze, battesimo o altro che non avesse tra gli antipasti il Vitello Tonnato.
Delicato e saporito è un piatto da cucinare in casa e gustare con tutta la famiglia.
In una pentola capace mettete l'acqua, il sale, la carota, il sedano, la Cipolla, l'aglio, il rosmarino, la salvia e la carne.
Accendete il fuoco e portate a ebollizione; dal momento della bollitura calcolate 30 minuti circa passati i quali estraete la carne e fatela raffreddare avvolta in una tela.
Intanto mettete la maionese in un contenitore dai bordi alti, aggiungete i capperi dissalati, i filetti di acciuga e il tonno e con il frullatore ad immersione tritate tutto fino ad ottenere una salsa omogenea; aggiustate se necessario di sale e riponete in frigorifero.
Quando la carne è fredda affettatela sottile ( se è possibile con l'affettatrice) e sistematela su di un vassoio.
Prima di portare in tavola ricoprite la carne con la salsa e decorate con olive nere o capperi dissalati.
La versione moderna è quella di usare il frullatore mentre quella tradizionale prevede che gli ingredienti siano tritate finemente con la mezzaluna e aggiunti dopo alla maionese... se volete rispettare la tradizione provate a farlo, dicono che la salsa sia più gustosa.
Il girello di vitello solitamente non è grande; se lo dovesse essere, per capire quando la cottura è ottimale basta bucare la carne e vedere se esce ancora il sangue; se non esce è perchè la cottura è completa.
Ci sono vari modi di presentare il Vitello tonnato: una è quella di mettere un cucchiaio di salsa al centro di ogni fetta, in alternativa quella di mettere le fette leggermente sovvrapposte vicine al bordo del vassoio senza occupare il centro dove viene posta la salsa con un cucchiaio ( ogni commensale si condisce la carne con la quantità che ritiene opportuno).