Questo è un piatto da gustare lentamente: il primo gusto che prevale è la sapidità del prosciutto, ne segue la morbidezza del mascarpone avvolto in una nota piccante di gorgonzola, completa il tutto il croccante pizzico delle noci.
RosalinaPrendete le 16 fette di prosciutto crudo già tagliato, (chiedete al salumiere delle belle fette integre ricavate del centro del prosciutto) e distendetele su di un vassoio.
Preparate il ripieno mescolando il mascarpone con il gorgonzola fatto a dadini, (schiacciate i cubetti di gorgonzola facendoli amalagamare bene con il mascarpone).
Tritate le noci grossolanamente con il coltello o con il mixer ed unitele all'impasto.
Tenete un cucchiaio di ripieno da parte.
Mettete all'inizio di ogni fetta di prosciutto il ripieno suddivindendolo in 16 parti.
Fate degli involtini e disponeteli sul piatto da portata.
Usate il resto del ripieno per decorare il piatto: su ogni fetta spalmatene un poco e metteteci sopra un pizzico di noci tritate.
Se non amate il gusto del gorgonzola potete fare lo stesso ripieno usando in alternativa del formaggio grana grattugiato oppure del taleggio tritato.
Salate il ripieno solo se assaggiandolo lo sentite insipido.
Il prosciutto crudo è un alimento già conosciuto all'epoca romana, (non era come è adesso, ma la stagionatura era pressapoco uguale).
Il nome "Prosciutto" è nato da un modo di dire romagnolo e vuol dire: molto asciutto, ben stagionato.