Gli occhi mangiano prima della bocca e allora mettiamo insieme i colori e poi i sapori con la capacità di chi il cibo lo intende come portatore di armonia famigliare e di giusto nutrimento.
RosalinaLavate i peperoni ed asciugateli, cuoceteli nel forno per circa 20 minuti. Quando sono ben abrustoliti toglieteli dal forno, metteteli in un contenitore chiuso e fateli riposare.
Intanto preparate il ripieno: lessate le uova e dopo averle fatte raffreddare privatele del guscio. Mettetele nel mixer unite il tonno, i capperi, l'aceto, il sale e frullate. Togliete il composto dal mixer e mettetelo in un tegame; unite la maionese e mescolate bene.
Levate la pellicina ed i semi dai peperoni, allargateli bene e da ognuno ricavate due falde tagliandole nel senso della lunghezza.
Farcite ogni falda con il composto ed arrotolatela su se stessa formando un involtino.
Mettete gli involtini in frigo per un paio d'ore, passato questo tempo sistemateli sul piatto da portata e condite con un filo d'olio d'oliva.
Se non trovate i peperoni lunghi del tipo corno di bue optate per il peperone quadrato o tondo, ovviamente le falde risulteranno più piccole e quindi gli involtini a loro volta saranno più piccoli.
Questa è una ricetta nata per caso usando degli ungredienti avanzati da una precedente preparazione e come tutte le cose che nascono per caso alle volte ci sorprendono.
La prima persona che assaggiò gli involtini di peperoni ne volle portare a casa e fu così che questo piatto diventò uno degli antipasti più ambiti della storica trattoria del bollito negli anni 1981/1997.