A cura del Direttore di Aquolinae, Wilma Zanelli
Aquolinae Scuola di cucina Chef executive Paolo BertholierPulire i porcini, separare la cappella dai gambi, tagliare i gambi a cubettini e passarli in padella. Prendere le cappelle e far 3 taglietti in testa per poterci infilare tre foglie di basilico, saltarle delicatamente con olio, aglio rosmarino e un goccio di acqua. Mettere i funghi in frigorifero poichè li scalderemo al momento. Comporre il piatto mettendo in forno la cappella con sopra le fettine di lardo a 160° per 6 minuti, nel centro del piatto piazzeremo la foglia di vite su di essa un mucchietto di gambi a cubetti (precedentemente saltati in padella) sopra i gambi la cappella calda e decorereremo con prezzemolo e olio extravergine,
È possibile conservare i funghi nel congelatore, in genere è meglio non superare i tre mesi. Vanno puliti bene eliminando la terra, che si concentra soprattutto sul gambo, e sciacquarli, magari cercando di farli asciugare ben bene. È consigliabile passarli in padella con un po’ d’olio e magari uno spicchio d’aglio. Una volta raffreddati riporli in sacchetti di plastica adatti al congelamento e riportarli nel congelatore.
I funghi vengono molto utilizzati nelle diete ipocaloriche perché non contengono grassi e offrono un apporto energetico basso pari a circa 20 calorie per 100 gr. Contengono proteine e vitamine e molti sali minerali e il 99% è formato da acqua. Nei funghi si ritrova la presenza di fosforo, importante per le ossa, rame, selenio, potassio che aiuta a regolare il ritmo cardiaco.