Di Laura Margheritino
Le frittelle di ricotta sono un antipasto ma possono diventare un dolce, semplice da fare e ottimo da gustare caldo. E' adatto a chi ama la ricotta, a cui basta aggiungere della farina, lievito, uova e un pizzico di sale!
Redazione di PalermoPrendete la ricotta e fatela scolare bene dal suo liquido, in modo da poterla fare a fettine, di circa 0.5 cm; per preparare la pastella prendete una ciotola di ceramica e mettete la farina, ben setacciata, aggiungete ad essa il lievito e al centro ponete le uova, aggiungendo un pizzico di sale.
Lavorate l'impasto fino a renderlo liscio senza grumi e lasciate riposare con un panno sopra per circa un'ora; appena ben lievitata la pastella, prendete una ad una le fettine di ricotta e immergetele nella pastella.
Prendete la friggitrice e riempitela con 1,5 lt di olio di semi di girasole. Appena l'olio è ben caldo, iniziate a friggere le fettine di ricotta in pastella poco per volta, facendo attenzione alla cottura che deve essere dorata, croccante fuori e morbida dentro.
Dopo aver cotto tutte le frittelle e averle scolate bene dall'olio in eccesso, servendovi di fogli di carta assorbente, trasferitele su di un piatto da portata e servitele calde.
Per ottenere un'ottima pastella, è necessario farla riposare in un luogo asciutto e caldo.
Le frittelle di ricotta, spolverizzate con lo zucchero e con il cioccolato fondente, possono diventare un ottimo dolce.
Questa ricetta può essere realizzata con la farina di grano duro, mantenendo le stesse dosi.