Piatto fresco e gustoso, perfetto da preparare in anticipo, il giorno prima, e da gustare nelle giornate primaverili ed estive, magari comodamente adagiati su un prato durante un allegro pic-nic.
(immagine: www.donnamoderna.it)
Redazione Centrale
Tagliare il petto di pollo a fette molto sottili, passarle nell’uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato, facendolo aderire bene e scuotendo il pane in eccesso.
Friggere le fette di pollo impanate nell’olio caldo finchè non acquisteranno un bel coloro dorato. Scolare bene e riporre su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Salare.
Il carpione: tritare le coste di sedano, la Cipolla e l'aglio sottilmente, aggiungere il rosmarino e la salvia, anch'essa tritata. In una padella rosolare il trito nell'olio per qualche minuto. Quando il composto sarà ben abbrustolito e dorato, salare, aggiungere l'aceto ed un bicchiere di acqua e lasciare che la carpionatura raggiunga il bollore, dopodichè ritirare dal fuoco.
Ancora ben calda, versare la carpionatura sulle bistecchine di pollo impanate adagiate in un contenitore che sia dotato di coperchio. Una volta raffreddate, riporre il contenitore, chiuso, in frigo dove le bistecchine marineranno per lameno 24 ore.
Tirare fuori dal frigo le bistecchine in carpione qualche minuto prima di portarle in tavola e servire a temperatura ambiente.
Il pollo in carpione è una tipica ricetta delle langhe piemontesi, piatto che affonda le sue origini nella cucina borghese dell'Ottocento che però utilizzava, al posto dell'aceto, una marinatura fatta di vino e succo di limone.