Piatto semplice che arriva dalla tradizione antica contadina.
Nella letteratura italiana le alici sono protagoniste: considerate inizialmente un piatto popolare da disdegnare ma poi divenuto prezioso anche nelle case nobili.
Pulire le alici togliendo testa e interiora avendo l’accortezza di lasciare la codina, metterle a spurgare per circa 10 min. Intanto procedere alla preparazione degli altri componenti del piatto.
Preparazione della tempura: unire la farina all’acqua gassata e ai cubetti di ghiaccio, mescolare bene e setacciare al passino. Tenere il composto freddo.
Preparazione dei contorni: prendere i pomodori, sbollentarli 10 secondi e sbucciarli, svuotarli e ottenere dei filetti tagliandoli nel senso della lunghezza. Saltarli velocemente in olio di oliva extra vergine e uno spicchio d’aglio. Prendere anche la patata, affettarla dopo averla sbucciata e con l’aiuto del cuba pasta ottenere dei dischi da cuocere in padella con burro salato, aglio e rosmarino.
Preparazione della salsa: mettere in casseruola circa 20 gr di zucchero con poco aceto e il succo di 1 arancia, far ridurre il tutto e quando la salsa risulterà densa aggiungere rosmarino tritato.
Curare la presentazione del piatto disponendo i dischi delle patate a cerchio in fondo al piatto lasciando al centro uno spazio dove disporre pomodori a filetti, friggere in olio extra vergine le alici dopo averle immerse nella tempura, salarle e disporre sulle patate con le code rivolte all’esterno del piatto.
Si consiglia di mettere la salsa all’arancio, intorno al piatto e guarnire con ciuffetto di rosmarino fritto, buccia d’arancia tagliata sottile e infine, per ultima, la bottarga tagliata sottile e sparsa sul piatto.
Le alici così preparate sono un ottimo antipasto freddo e si mantengono in frigo per giorni e giorni.
La semplicità di preparazione, insieme alla reperibilità delle materie prime, fanno si che sia uno dei piatti più presenti sulle tavole.